Riposo
DIY Sali da bagno
Scoprire di più
C’è un’oasi di wellness che si trova in alto, sui tetti di Zurigo. Al Thermalbad & Spa di Zurigo, nello «Hürlimann Areal», ci si può veramente coccolare e rilassare. Dove una volta si produceva e si conservava la birra, oggi le grandi botti invitano a un bagno rilassante. Il punto più spettacolare è senza dubbio la piscina a 35° posta sul tetto dell’edificio, da dove si può ammirare un panorama stupendo di Zurigo. Consiglio: andateci in un giorno feriale, perché nei weekend di brutto tempo la spa viene letteralmente presa d’assalto.
Per chi abita a Berna, l’Hotel Schweizerhof offre un’elegantissima city spa proprio di fronte alla stazione centrale. Dopo essersi rilassati nell’area wellness di 500 m2 con piscina, hammam e sauna, si può concludere la serata sullo Sky Terrace Bar, con vista sui tetti di Berna.
Un altro dei miei luoghi preferiti sono le «Tamina Therme» di Bad Ragaz. In questo edificio inondato dalla luce si trovano la vasca idromassaggio, le grotte e il bagno turco: tutto quello che un amante del wellness può desiderare. La visita alle terme si può, ad esempio, combinare con un’escursione alla Gola della Tamina. Così non si trascura nemmeno la parte sportiva del relax.
L’autunno scorso abbiamo scoperto il Kurhaus Cademario, sopra l’aeroporto Lugano-Agno. Non bisogna farsi spaventare dal termine un po’ datato «Kurhaus» (stabilimento di cura). L’area wellness dell’hotel è di prima classe. Il mio angolino preferito è la Infinity Pool riscaldata, che offre un bellissimo panorama sulle dolci colline ticinesi fino al lago di Lugano. Un luogo creato apposta per trascorrere un weekend di relax in due.
Tra i classici ricordiamo il Leukerbad. L’assolata Valle del Rodano ospita il più grande stabilimento termale alpino d’Europa. Quando l’autunno sull’Altipiano mostra il suo lato più aspro, noi ne approfittiamo per fare un breve viaggio nel Vallese. Nei dieci stabilimenti termali, la temperatura dell’acqua tra i 28° e i 43° e lo splendido panorama sulle montagne permettono di rilassarsi meravigliosamente.
Lo Schweizerhof Lenzerheide offre un’esperienza di wellness particolarmente ricca e variegata. Una parte dell’area wellness è stata trasformata in un hammam dal famoso architetto Max Dudler. Il risultato è un vero gioiello ispirato alle atmosfere orientali. L’elemento principale è la pietra in granito di Soglio dei Grigioni che si trova al centro dell’area. Distendendosi sulla pietra riscaldata, è possibile lasciar vagare i pensieri e lasciare dietro di sé tutta la nostra frenetica quotidianità.
Per rilassare corpo e mente, non è necessario avere per forza tante piscine riscaldate e massaggi dal nome complicato. A volte basta semplicemente una domenica sul balcone con un libro interessante e qualche raggio di sole che ci solletica dolcemente la nuca. Oppure un pomeriggio a contatto con la natura.
Per quanto riguarda me, sono una fan assoluta delle escursioni a piedi nudi. In Svizzera, ci sono sentieri da percorrere a piedi nudi a Celerina, Engelberg, Gonten, Wuppenau e Rebeuvelier. Camminare a piedi nudi per monti e valli è un’esperienza davvero speciale. Nei percorsi Kneipp, l’escursione si svolge nei corsi d’acqua fredda, mentre se si passeggia si prediligono sentieri di ciottoli e terreni boscosi; attraversando le torbiere alte, ad ogni passo il nostro corpo può percepire sensazioni sorprendenti, che fanno risvegliare emozioni lontane e dimenticate.