torna alla panoramica

Quinoa, il superfood

Zoe Cookinesi
Zoe Cookinesi
Quinoa? Certo, quinoa!

La chiamano l’«oro degli Inca». Era l’alimento base degli Inca degli altopiani del Perù e della Bolivia già 6000 anni fa, contiene moltissimi minerali e ha anche una concentrazione particolarmente elevata di aminoacidi e vitamine. Non per niente, la quinoa è stata eletta «pianta dell’anno» nel 2013.

La quinoa è priva di glutine, basica, ipocalorica e molto proteica – quattro ottimi motivi per far entrare questo prezioso seme in cucina. È semplice e rapida da preparare, come il riso. Il leggero sapore di noce si sposa splendidamente con le insalate e la rende perfetta come contorno di carne o pesce. Questo superfood è adatto per essere consumato anche con il müsli e gli smoothies.

Curiosi? Abbiamo una gustosissima ricetta per voi:

Pollo al sesamo e miele su letto di quinoa e tzatziki

Ingredienti per 2 persone

Insalata di quinoa

  • 200 g di quinoa
  • 1 cipolla abbastanza grande, tagliata ad anelli non troppo sottili
  • 1 pomodoro a grappolo abbastanza grande, tagliato a pezzi
  • 1 limone
  • 1 mango, tagliato a strisce
  • Olio d’oliva q.b.
  • 1,5 vasetti di yoghurt (da 180 g ciascuno)
  • ½ cetriolo
  • ¾ di spicchio di aglio, spremuto
  • Prezzemolo fresco, sale, pepe


Pollo

  • 2 petti di pollo
  • Miele q.b.
  • Sesamo
  • Misto di spezie asiatiche, paprica, chili in polvere o pepe di Cayenna, polvere di zenzero, pepe, sale

 

Preparazione

  1. Lavare rapidamente la quinoa e poi farla cuocere nel doppio di quantità di acqua e con un po’ di brodo, fino a quando i grani hanno ancora una certa consistenza ma cominciano a germogliare (occorrono circa 10 minuti).
  2. Sgocciolare la quinoa e aggiungere mescolando succo di limone e olio di oliva assieme al sale e al pepe. Coprire e lasciare riposare.
  3. Nel frattempo, pelare il cetriolo, grattugiarlo, mescolarlo con lo yogurt, l’aglio, un po’ di olio d’oliva, sale e pepe (tzatziki).
  4. Dorare gli anelli di cipolla in una padella con poco olio d’oliva, aggiungere la quinoa.
  5. Disporre i petti di pollo su un pezzo di carta da forno, aggiungere le spezie da entrambi i lati.
  6. Coprirlo con un altro pezzo di carta da forno e, usando un mattarello, portarlo con delicatezza a uno spessore di circa 2-3 cm.
  7. Far cuocere il pollo da entrambi i lati in olio neutro (ad es., olio di colza) per 4-5 minuti.
  8. Passare il pollo prima nel miele, poi nel sesamo.
  9. Ora prepariamo l’insalata di quinoa: Aggiungere alla quinoa i pezzi di pomodoro, poi distribuire la quinoa su un piatto e guarnire con strisce di mango, un po’ di tzatziki sopra e una spolveratina di prezzemolo.
  10. Per finire aggiungere il pollo alla creazione – et voilà!

Variante vegetariana: Al posto del pollo potete utilizzare anche del tofu marinato. Dopo avere cotto il tofu in padella o nel forno, passarlo nel miele e nel sesamo.

Lo sapevate che la quinoa è utile anche in caso di emicrania?

L’emicrania è causata spesso da un eccesso di acidità del corpo. Anche una carenza di vitamine può causare cefalee ed emicranie. La quinoa è ideale in questi casi, fornisce preziose vitamine e minerali e ripristina l’equilibrio tra gli acidi e le basi presenti nell’organismo. In pratica, elimina le condizioni che causano il dolore.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto