torna alla panoramica

Udire bene − proteggere le orecchie

Patrizia Catucci
Patrizia Catucci
Quando sciamo ovviamente proteggiamo la nostra testa con un casco, mentre gli occhiali proteggono gli occhi dai dannosi raggi UV e danno anche un tocco glamour. Ma cosa facciamo per le nostre orecchie? Non dovrebbero essere protette anche loro dai rumori quotidiani?

Musica per il cuore

Grazie agli smartphone, a spotify ecc., la musica è ormai onnipresente. Come in un film, il viaggio verso casa attraverso la città viene accompagnato dalla musica. In treno, quasi una persona su due ha gli auricolari e ascolta la sua musica preferita. Oltre ai suoni naturali, come il cinguettio degli uccelli, il rumore della strada o il vocio, aggiungiamo in modo consapevole altro rumore per le nostre orecchie, e lo facciamo in continuazione.

Decibel dappertutto

Il volume della musica che sentiamo dal nostro smartphone si può regolare. Se non è troppo alta (sotto agli 85 decibel), non danneggia le orecchie. Il problema è che con gli auricolari è difficile valutare bene il volume, perciò tendenzialmente ascoltiamo la musica troppo alta.

Diverso è invece per le manifestazioni pubbliche, come i concerti o le discoteche. Secondo l’Ordinanza svizzera sugli stimoli sonori e i raggi laser, in queste manifestazioni musicali pubbliche il volume deve avere al massimo 100 decibel, che corrisponde al livello sonoro emesso da una motosega. Le nostre orecchie reggono questo livello sonoro senza che esso causi loro danni solo per un’ora a settimana. Perciò, chi nei weekend frequenta regolarmente le discoteche senza proteggere le orecchie, rischia danni irreparabili all’udito.

Come proteggere le orecchie

Ecco alcuni consigli che non impediscono di godersi la musica.

  • Protezione per le orecchie: il metodo più efficace contro l’intensità del suono troppo elevata è proteggere l’apparato uditivo mettendo degli otoprotettori, come i tappi per orecchie oppure le cuffie antirumore. In un concerto o in discoteca, proteggere le orecchie è consigliabile, mentre in un lavoro dove i lavoratori sono esposti a forti fonti di rumore (ad es. nei cantieri) gli otoprotettori sono obbligatori. Consiglio: ai bambini piacciono le cuffie dai colori sgargianti.
  • Il posto giusto: che siate a un concerto o in discoteca, scegliete un posto in mezzo alla stanza, lontano dagli altoparlanti dove il volume è meno forte. Consiglio: se il DJ alza troppo il volume potete farglielo notare.
  • Abbassare il volume: gli apparecchi per la riproduzione di musica sono dotati di tasto per regolare il volume. Abbassate il volume più che potete. Consiglio: se ascoltare musica con gli auricolari non vi impedisce di parlare con un amico, il volume è adeguato.
  • Pause di silenzio: ogni tanto concedete alle vostre orecchie una pausa per potersi riprendere. Consiglio: nel viaggio di ritorno leggere un buon libro invece che ascoltare la vostra canzone preferita aiuta comunque a rilassarsi.

Lo sapevate già?

In veste di partner principale, Visana sostiene il Cully Jazz Festival nel Lavaux vodese. La musica non può essere solo dannosa per l’udito, ma è anche rigenerante per anima e corpo. E affinché la musica sia veramente un piacere sano per le orecchie degli spettatori, a ogni concerto Visana distribuirà gratuitamente degli otoprotettori.

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog'

Articoli correlati

Contatto