Attività
Escursionismo sicuro
Scopri di più
Volete abbinare alla vostra escursione cultura e una degustazione di vini? Allora l’escursione di quasi 4 ore da Leukerbad a Salgesch è l’opzione perfetta. Percorrerete la via dei Romani verso Inden e da lì costeggerete i binari dell’antica ferrovia a cremagliera Leuk-Leukerbad. Sulla via per Varen, l’itinerario vi farà scoprire un forno a calce del passato prima di entrare nel paese dove non si dovrebbe rinunciare a un bel bicchiere di vino, dato che la regione è famosa per i suoi vini nobili. Dopo questa pausa, scenderete a valle in direzione di Salgesch e godrete di un fantastico panorama sui vigneti. Naturalmente, potete invertire il punto di partenza e quello di arrivo. L’itinerario in senso contrario da Salgesch a Leukerbad è più faticoso ma all’arrivo si viene ricompensati dal bagno termale dove potete dare tregua alle vostre gambe.
L’escursione attraverso la torbiera nel Giura è ideale per famiglie con bambini. La regione attorno all’Etang de la Gruère è un’area naturale protetta e rappresenta l’habitat ideale per molti esemplari di flora e fauna minacciati di estinzione. Il sentiero si snoda attorno al lago e sul terreno morbido della torbiera, attraverso numerose passerelle di legno e piccoli ponti. Lungo il cammino, appositi pannelli informativi illustrano le caratteristiche delle eccezionali flora e fauna locali. Sulla via per Saignelégier, tutta la famiglia avrà la possibilità di ammirare le Franches Montagnes. L’altopiano collinare, con i suoi famosi cavalli di razza Franches-Montagnes e con le mucche, rappresenta la cornice ideale per scattare una foto di famiglia perfetta. Dopo circa 2 ore e mezza, si raggiunge il paese Saignelégier, noto per il suo mercato nazionale dei cavalli, il «Marché-Concours», che si svolge sempre la seconda domenica di agosto. Da qui, il treno vi porterà di nuovo a casa attraverso La Chaux-de-Fonds.
Chi vuole evitare la massa di turisti ad Ascona e al contempo fare qualcosa la propria salute, può raggiungere la Corona dei Pinci (1294 m sul livello del mare), dove sarà ricompensato da un panorama stupendo sul Lago Maggiore, sul delta della Maggia e sulla Piana di Magadino. L’escursione di cinque ore parte da Ronco sopra Ascona. Un sentiero nel bosco vi porterà in direzione di Non e poi al borgo Purèra. Da qui, l’escursione continua a salire e passa per la Cappella di Pozzuolo, sull’Alpe Casone fino alla meta, la Corona dei Pinci. Il panorama mozzafiato è la ricompensa per la salita interminabile e fa dimenticare gli sforzi fatti.