Inside
Prezzi equi dei farmaci
Scoprire di più
Non sono le patologie cardiocircolatorie a causare i costi più alti in Svizzera (17 miliardi di franchi). Non è nemmeno il cancro (11 miliardi). Sono i reumatismi con 23 miliardi. Di primo acchito si può rimanere stupiti. Ma quando si scopre che in tutta la Svizzera sono circa due milioni di persone a essere colpite dai dolori reumatici, la sorpresa non è poi così grande. Infatti, una rendita di invalidità su quattro è da ricondurre ai reumatismi.
Ma cosa sono esattamente i reumatismi? Probabilmente ognuno di noi ha già sentito parlare della malattia, ma chi non ne è affetto, ovvero oltre tre terzi della popolazione, non è in grado di definire esattamente la patologia. Ciò dipende anche dal fatto che la materia è molto complicata, dato che ci sono oltre 400 forme di reumatismi.
Per capire questa malattia può aiutare sapere il significato della parola stessa. Reumatismo deriva dal greco antico e significa flusso. È proprio questo dolore che scorre che accomuna tutte le persone colpite. Sono coinvolti il tessuto connettivo e di sostegno dell’apparato locomotore, ovvero nelle ossa, nei muscoli, nelle articolazioni, nei tendini e nelle borse sinoviali. Il modo più semplice per differenziare le innumerevoli forme è che alcune sono infiammatorie e altre no.
L’artrite definisce le infiammazioni delle articolazioni, mentre le forme non infiammatorie si chiamano artrosi, a cui appartengono le affezioni degenerative delle articolazioni, o la gotta, le patologie ossee e anche il mal di schiena cronico se non deriva da patologie infiammatorie.
I primi segnali dei reumatismi possono essere cose banali come stanchezza, mancanza di appetito e febbre lieve. Per questo motivo è così difficile diagnosticare subito questa malattia. Tuttavia, dopo un po’ le articolazioni iniziano a gonfiarsi, di solito le prime sono quelle delle mani. Si sentono dolori e una sensazione di rigidità. Spesso, le altre zone come le ginocchia, le anche e le spalle si aggiungono successivamente.
La maggior parte dei reumatismi è ormai curabile grazie a una combinazione di farmaci e terapie. La priorità è principalmente quella di eliminare il dolore nel paziente, di mantenere la mobilità delle articolazioni colpite e di aumentare la massa muscolare. Un’adeguata alimentazione può contribuire a contenere le infiammazioni e i dolori. A volte, sono di aiuto anche la crioterapia, la termoterapia e il trattamento con ultrasuoni, ma a un certo punto, l’unica via d’uscita è un’operazione con la quale si sostituiscono le articolazioni danneggiate con delle protesi.
Le persone colpite da reumatismi sono quasi sempre di una certa età, ma anche i giovani e persino i bambini ne possono essere affetti. È una delle malattie di più vecchia data, la cui definizione si usava già circa 2500 anni fa. E ancora oggi non è stato possibile controllare completamente la malattia.
Godetevi una giornata all’Alpamare con le nuove cerimonie del sale. Per aumentare l’effetto benefico della piscina con acqua salina e iodio, all’Alpamare si tengono delle cerimonie del sale nella piscina esterna. Durante queste cerimonie, l’acqua viene arricchita con i preziosi sali litio e potassio. Per alleviare i dolori reumatici, l’Alpamare offre anche l’arricchimento con zolfo e solfato. Questo sale rafforza l’apparato motorio e ha un effetto delicato su pelle e capelli. Inoltre, ha un effetto preventivo e positivo in caso di malattie della pelle come l’acne o gli eczemi. Gli assicurati Visana hanno la possibilità di ritirare questo sale arricchito di zolfo e solfato alla cassa dell’Alpamare e di utilizzarlo nella piscina con acqua salina e iodio.