Alimentazione
Più rilassati al lavoro grazie al massaggio su sedia ergonomica
Scoprire di più
Il nostro stile di vita e le nostre abitudini di movimento fanno sì che ci muoviamo poco e sottoponiamo il nostro corpo a carichi non bilanciati. Spesso rimaniamo seduti tutto il giorno in ufficio, il che causa un accorciamento dei gruppi muscolari e sovraccarica le articolazioni. Se l’equilibrio tra legamenti e muscoli è compromesso, il dolore si propaga alla schiena.
Lo studio sulle patologie della schiena intitolato «Mal di schiena» (Report sui dolori alla schiena in Svizzera), svolto su incarico della Lega svizzera contro il reumatismo, definisce l’85 percento dei dolori alla schiena come «aspecifico». Ciò significa che questi dolori non sono causati da un’alterazione della colonna vertebrale o da una malattia, ma sono invece dovuti a cause muscolari, e quindi si possono evitare.
Non esiste un mal di schiena tipico: a volte fa male la regione sacrale a volte si avvertono tensioni al collo, a volte il dolore si irradia alle braccia o alle gambe. I disturbi possono essere persistenti o temporanei. A volte sono così intensi che le persone colpite non riescono quasi più a muoversi. Il mal di schiena può capitare a ognuno e ognuna di noi. Tuttavia, gli anziani sono più soggetti a questo disturbo, che colpisce più spesso le donne degli uomini.
Se vi muovete con regolarità, fate sport o allenate in modo mirato la muscolatura dorsale, aumentate le probabilità di evitare problemi alla schiena. Anche in ufficio potete fare del bene alla schiena: rafforzatela con uno stretching mirato e cambiate regolarmente posizione mentre siete seduti. Negli uffici open space un po’ di ginnastica sulla sedia è da tempo un metodo riconosciuto per prevenire il mal di schiena... ed è anche divertente.
I consigli per evitare il mal di schiena sono innumerevoli. Ne ho scelti due che ritengo molto interessanti, che forse non sono del tutto ovvi e che però possono risultare particolarmente efficaci. Il primo: provate a inserire delle solette in gel nelle scarpe. Le solette imbottiscono le suole, stabilizzano e ammortizzano i colpi, il che peraltro evita fastidi alle ginocchia. Infatti, ogni volta che appoggiamo male il piede si crea una tensione dei muscoli della schiena e delle gambe.
E forse anche un nuovo materasso può essere d’aiuto, anche se condividete il letto con il vostro partner. Al partner più pesante serve un materasso più rigido, al partner più leggero un materasso più morbido.
Cosa si può fare in caso di insonnia?
Il Blackroll si è guadagnato già da tempo un posto nella terapia manuale e nel «functional fitness», o allenamento funzionale. Anche molti sportivi professionisti lo utilizzano regolarmente. Favorisce la circolazione e la rigenerazione muscolare, scioglie le tensioni muscolari e l’incollamento delle fasce muscolari.
Non avete ancora un Blackroll? Fino alla fine dell'anno, con il Visana Club, avete diritto al 20% di sconto su diversi prodotti.
Desiderate ricevere regolarmente consigli sui temi dell’alimentazione, del movimento e della salute? Allora iscrivetevi subito alla nostra newsletter del blog gratuita.
Io dopo mesi convinto che mal di schiena e cervicale mi arrivassero da botte d'aria per la finestra aperta ho trovato la pace dei sensi cambiando sedia e prendendo una (ma penso che anche una classica da ufficio avrebbe avuto un effetto simile). Sono passato da una scatola di voltadvance ogni mese e mezzo a poche pillole al mese proprio quando prendo il colpo d'aria nel collo, ma statisticamente mi è cambiata la vita.