Salute
Cucinare il menù di Natale con i bambini
Scoprire di più
Quest’anno Natale sarà un po’ diverso da tutti gli altri anni. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare a festeggiarlo, anzi! Sarà un’occasione per rivivere in maniera del tutto nuova le tradizioni e conferire un tocco di creatività a questa festività. Al posto di un maxi-cenone di Natale con tutta la famiglia, perché non fare tante piccole feste? Questo permette di non stressarsi troppo, visto che non bisognerà cucinare per un esercito di parenti e di trascorrere più tempo con ciascun invitato.
Inoltre, e questa è la notizia che probabilmente farà contenti molti: quest’anno è proibito cantare – almeno nel caldo salotto di casa! All’aperto, invece, possiamo cantare «Astro del Ciel» anche a squarciagola – con le dovute distanze interpersonali e vicini permettendo.
Per tutti coloro che per le feste decidono di pranzare o cenare all’aperto, la parola d’ordine è vestirsi caldi. E con «all’aperto» pensiamo alla vigilia di Natale nel bosco, ma non solo: è infatti possibile organizzare qualcosa anche nel proprio giardino o sul balcone di casa, ammesso che quest’ultimo sia grande abbastanza. Ad esempio, perché non fare l’aperitivo con i nonni fuori – con mascherina e distanziamento sociale – e poi per la cena vera e propria ritornare ognuno a casa propria? Oppure, che ne dite di cucinare e cenare all’aperto all’aria fresca? Risotto, fonduta, maccheroni dell’alpigiano e altri piatti «tutto in una pentola» sono perfetti per essere preparati sul fuoco. Un’altra idea è fare una bella grigliata o raclettata sul balcone. |
Chi preferisce festeggiare Natale con una serata romantica in compagnia della propria dolce metà, ma preferibilmente non all’interno delle mura domestiche, può prendere in considerazione di pernottare in un iglù. I villaggi-iglù svizzeri sono aperti anche a Natale e Capodanno. L’offerta comprende vari iglù arredati con stile – con o senza WC. Il non plus ultra del romanticismo è l’iglù con l’idromassaggio. |
Se la vacanza wellness per il ponte di Natale a lungo pianificata non dovesse andare in porto, consigliamo una spa privata, dove è possibile immergersi letteralmente in un altro mondo e ricaricare completamente le pile. Potete prenotare una suite con spa per varie ore e godervi il vostro privatissimo trattamento wellness. In base all’offerta, le suite sono dotate di piscina, idromassaggio, lettini, doccia sensoriale, sauna e bagno turco. Il più delle volte, però, massaggi, peeling e ulteriori trattamenti di bellezza sono extra e a pagamento. |
Quest’anno abbiamo cucinato di tutto e di più! Abbiamo scambiato ricette, comprato nuovi elettrodomestici per la cucina e sperimentato molto ai fornelli. Potremmo dunque concederci una pausa e farci consegnare a domicilio il menù delle feste. Molti ristoranti offrono il servizio di asporto o consegna a domicilio anche nei giorni festivi. Così non ci stresseremo e la cucina rimarrà bella pulita. |
Ammettiamolo, il consiglio n. 5 è tutt’altro che il massimo. Ma – forse proprio per questo motivo – è il più prezioso. Perché non trascorrere la vigilia di Natale tranquillamente sul divano di casa? Senza sfarzo e cerimonie, senza avere sensi di colpa per aver mancato per una volta il cenone di Natale. E rilassarsi con Netflix, un buon libro, uno o più vin brûlé... In fin dei conti, ci sono FaceTime e simili, grazie ai quali possiamo sempre farci gli auguri di Natale «di persona». |