Attività
Mujinga Kambundji e Christian Stucki testano le app per il fitness
Scopri di più
La terapia AnMo viene definita come la «madre dell’agopuntura» e, al pari della fitoterapia, fa parte delle più antiche forme di cura della medicina tradizionale cinese. L’AnMo si basa su una tradizione che risale a quasi 5000 anni fa ed è nota anche con il nome di TuiNa.
«An» significa premere, «Mo» massaggiare, «Tui» spingere, «Na» afferrare. In pratica, i tessuti e gli organi vengono trattati sia a livello locale (digitopressione), sia attraverso i meridiani corrispondenti (i canali nei quali scorre l’energia vitale o Qi). Il segreto dell’AnMo risiede nel fatto che i meridiani e i punti in cui si pratica l’agopuntura non vengono stimolati con gli aghi, ma con tecniche manuali e prese particolari. Il medico effettua impastamenti, trazioni, pressioni e picchiettamenti con le mani, le dita, i gomiti e i piedi su tutto il corpo.
Il massaggio TuiNa/AnMo può essere impiegato in campo medico per trattare patologie, per la prevenzione, la riabilitazione, ma anche nello sport.
• in presenza di infezioni acute
• tumori
• ferite aperte
In caso di dubbi è bene consultare un medico.
La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema medico complesso. È una terapia alternativa che riunisce diversi metodi di cura cinesi. Comprende cinque pilastri:
I cinque ambiti funzionali e le conoscenze sui canali energetici (meridiani) svolgono un ruolo centrale. Sono il sistema sovraordinato che gestisce tutto il corpo e assicura l’equilibro delle forze. Secondo la MTC, è essenziale raggiungere un equilibrio e un’armonia degli opposti (yin e yang). Un trattamento di MTC ha come scopo il ripristino dell’equilibrio delle forze perduto all’interno del corpo.