Salute
Calore senza surriscaldamento
Scoprire di più
Vado a fare un giro all’aria aperta! L’estate è la stagione preferita di molte cittadine e molti cittadini svizzeri, e il sole contribuisce in gran misura al buon umore. Tuttavia, il sole non è innocuo.
Un’allergia al sole può manifestarsi in modi diversi e diversi possono essere i sintomi. Segni tipici sono:
Generalmente, i sintomi si presentano sulla scollatura, sulle braccia, sul dorso delle mani e sulle gambe, così come sul busto e in faccia. Tutte queste malattie hanno in comune il fatto che si verificano a causa di un’aumentata esposizione al sole.
È la malattia più diffusa, che colpisce soprattutto persone con la pelle molto chiara. L’«eczema solare» viene causato prevalentemente dai raggi UV-A e/o da un’eccessiva esposizione della pelle, ossia da un eccesso di luce del sole. |
Come posso contrastarla? | |
---|---|
Evitare il sole e indossare una protezione solare lenisce i sintomi. Utilizzate assolutamente una crema solare con un fattore di protezione elevato e filtri UV-A e UV-B. Se programmate di stare tanto tempo sotto il sole, evitate di truccarvi. Spesso il corpo si abitua gradualmente al sole, in modo da riuscire a tollerare una maggiore quantità di luce solare. |
È causata dall’utilizzo di creme solari grasse o dall’interazione tra sebo corporeo e i raggi UV-A. Ne soffrono in particolar modo le persone con pelle grassa. Nei mesi primaverili ed estivi causa la comparsa di pustole simili a quelle dell’acne, che scompaiono da sole più tardi nel corso dell’anno. Un tratto tipico dell’acne di Maiorca è, oltre al forte prurito, anche un arrossamento intorno all’area interessata. |
Come posso contrastarla? | |
---|---|
All’inizio dell’estate, allungate gradualmente la durata di un bagno di sole ed evitate il sole diretto di mezzogiorno. Non utilizzate creme solari contenenti olio. Non grattatevi, altrimenti il prurito aumenterà e rischiate di procurarvi una cicatrice. |
Rara forma di reazione cutanea, associata a medicamenti o sostanze chimiche come quelle contenute nei profumi. I sintomi sono prurito, dolore bruciante, arrossamenti, bolle o vescicole, analogamente a una scottatura solare. Evitando l’esposizione al sole, i disturbi spariscono velocemente. Dopo la guarigione dalle vescicole può verificarsi un aumento della pigmentazione. |
Come posso contrastarla? | |
---|---|
Evitate le sostanze che provocano questa reazione e assicuratevi di utilizzare una protezione solare e un doposole che non contengano grassi, emulsionanti e sostanze profumate, coloranti o conservanti. |
Questa forma di orticaria è causata dalla luce (in particolare quella del sole). Le reazioni possono manifestarsi perfino se ci si espone alla luce attraverso il vetro della finestra, perché i raggi UV-A e la luce visibile riescono ad attraversarli. Poco dopo l’esposizione al sole appaiono pomfi pruriginosi che tuttavia scompaiono di nuovo rapidamente. |
Come posso contrastarla? | |
---|---|
Per quanto bello possa essere il sole, una buona protezione solare (vestiti lunghi, cappelli, occhiali da sole e crema solare) è fondamentale! Inoltre, in caso di orticaria solare bisogna evitare di andare in un solarium. |
In generale, meglio adottare queste regole: non esporre troppo a lungo la pelle ai raggi diretti del sole. In piscina, stare sotto l’ombra di un albero è bello tanto quanto sdraiarsi su un prato in pieno sole. Troppo sole fa male non solo a coloro che soffrono delle reazioni citate. Anche proteggersi dalle scottature è altrettanto importante: la pelle non dimentica! Ogni scottatura può aumentare il rischio di sviluppare un tumore maligno della pelle.