Attività
Metodo Kneipp in Svizzera
Scoprire di più
Una perfetta giornata estiva: il sole splende, le scarpe da trekking sono allacciate, lo zaino è pronto. Affinché le escursioni siano divertenti per tutti, occorre scegliere itinerari interessanti e pianificati con cura. I percorsi tematici ed esperienziali sono una variazione interessante rispetto alle escursioni «normali»; con oltre mille proposte, la scelta è enorme. Abbiamo selezionato cinque escursioni avventurose per famiglie e altrettanti percorsi adatti agli adulti.
I bambini amano l’avventura. Per unire escursioni e avventura, proponiamo itinerari tematici ed esperienziali. Camminare in un «bosco incantato» o attraversare il «magico mondo dei nani» è molto più divertente che camminare per ore su un crinale, non è vero?
Suonare il corno svizzero o mungere una mucca? Sul divertente percorso di Carlotta («Lieselotte» in tedesco) tra Männlichen e la stazione intermedia, nessun problema. La mucca Carlotta, protagonista dell’omonima serie di libri per bambini, vive tante avventure interessanti assieme ai suoi amici nell’Oberland bernese.
Lungo il percorso dei nani, le famiglie possono vivere avventure fantastiche nel bosco incantato assieme al nano Bartli. Da metà giugno a ottobre, il nano esce dal suo rifugio e mostra a grandi e piccini i suoi luoghi magici preferiti. Il divertimento è assicurato!
>> Maggiori informazioni sul percorso dei nani
Streghe e draghi, saghe e fiabe piacciono a tutti i bambini. Il sentiero delle streghe conduce, con una deviazione, alla cascata dello Schwarzsee (Lago Nero). Il percorso tematico coinvolge bambini e adulti nel mondo delle antiche saghe del Distretto della Sense e dello Schwarzsee. Attenzione ai draghi! Alla fine del percorso è possibile fare il bagno nel lago e rilassarsi.
Globi cerca un tesoro dei pirati e ha bisogno dell’aiuto dei bambini per trovarlo. Gli indizi sono nascosti in undici scrigni che si trovano tra Ristis e il rifugio «Brunnihütte». Alla fine, chi troverà la parola chiave riceverà un premio.
>> Per saperne di più sulla caccia al tesoro di Globi
Stazione delle campane, stazione dei flauti, funghi sonori: lungo il percorso sonoro di Toggenburg non ci si annoia mai. 27 diverse stazioni sonore vi invitano a suonare in mezzo alla natura. Inoltre, i visitatori possono scoprire informazioni interessanti sui vari strumenti.
>> Scoprite il percorso sonoro
Anche il Toggenburgo merita un’escursione, perché ci sono tante cose da scoprire per le famiglie, come ad esempio il percorso tematico sensoriale («Sinnepark») a Ebnat-Kappel o il percorso delle girandole.
Non avete ancora trovato la soluzione ideale per voi? Consultate il sito web del nostro partner Svizzera Turismo o cercate le escursioni per bambini. Sicuramente troverete qualcosa adatto a voi.
A piedi nudi sui prati e nell’acqua sul percorso di Celerina o una rigenerante passeggiata Kneipp: camminare a piedi nudi e seguire i percorsi Kneipp non migliora solo la circolazione dei piedi, ma ha anche un effetto positivo sulla salute in generale.
>> Articolo nel blog «Percorsi Kneipp in Svizzera»
>> Pagina degli impianti in Svizzera di Svizzera Turismo
Il primo percorso geologico della Svizzera ci porta da Hoher Kasten lungo la catena meridionale dell’Alpstein. Lungo il percorso è possibile leggere venti tavole tematiche informative sull’affascinante mondo dei fenomeni geologici. Particolarmente impressionante è la famosa faglia di Sax-Schwende.
Sul Lago dei Quattro Cantoni si trova l’itinerario panoramico «Percorso della Svizzera». Scoprite un pezzo di storia svizzera e visitate il Grütli e la Tellsplatte con la Cappella di Tell.
Nelle Alpi appenzellesi si trova il whiskytrek più alto del mondo.
Ventisei locande hanno una propria botte speciale di whisky pronto per essere degustato. Ogni botte è unica e si distingue dalle altre per il tipo di legno e per ciò che conteneva in passato.
I whisky esclusivi possono essere degustati o acquistati solo nella locanda corrispondente.
Il percorso parte dalla piazza del paese di Murg e arriva alla gola del Murgbach nella foresta di Murg. Lungo il percorso è possibile imparare tante cose sulle castagne. I frutti caduti a terra sono commestibili (una volta cotti) ed è possibile raccoglierli.
Il percorso didattico sui funghi di La Chanéaz
Grazie a un percorso di 1,8 km nella riserva dei funghi di La Chanéaz, i visitatori possono scoprire la simbiosi tra bosco e funghi. La Société fribourgeoise de Mycologie (SFM) organizza visite guidate su richiesta.
Siete stati conquistati dalla passione per le escursioni? Se sì, forse un tour di più giorni potrebbe fare per voi. Il nostro partner Svizzera Turismo propone numerosi e interessanti itinerari lunghi.