«Giornata Stop Risk dedicata alla montagna»

Accompagnati da guide esperte ci avventuriamo tra le montagne per capire l’importanza della pianificazione e valutazione del percorso, dell’equipaggiamento e del primo soccorso durante le escursioni e le arrampicate.

  • Di cosa si tratta

    Durante la giornata gratuita «Stop Risk dedicata alla montagna» imparate a prevenire il rischio infortuni adottando semplici provvedimenti. I consigli delle nostre guide alpine, lo spettacolare panorama alpino e l’esperienza comune renderanno indimenticabile questa giornata di prevenzione.

    Gli eventi «Stop Risk» vengono organizzati in collaborazione con partner esperti e sono sostenuti dall’Ufficio prevenzione infortuni (upi).

    Evento di prevenzione

    I nostri eventi «Stop Risk» vengono offerti in esclusiva ai collaboratori le cui aziende sono assicurate presso Visana. La corrispondenza e lo svolgimento della giornata si terranno in tedesco. 

  • Contenuto

    Panoramica delle escursioni di montagna e delle arrampicate

    I professionisti e gli specialisti provvederanno alla vostra sicurezza, vi daranno consigli sui percorsi accuratamente scelti e vi racconteranno le proprie esperienze. Durante l’evento dedicato alla prevenzione infortuni si alterneranno informazioni nuove e già conosciute in un paesaggio mozzafiato circondati dalla natura. Un’esperienza da non perdere!

    Descrizione breve delle escursioni

    Escursione in vetta: Staldhorn sul passo del Sempione (T2)

    Facile escursione in vetta con vista mozzafiato

    Passo del Sempione – Staldhorn – Passo del Sempione

    Durata: 
    Ca. 4 ore di cammino, incluso il tempo per argomenti di formazione e pause.

    Dislivello salita:              
    458 m

    Dislivello discesa:              
    458 m

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti: 
    Avere un passo sicuro è un requisito fondamentale! Il percorso presenta dei tratti anche pietrosi e molto ripidi.

    Escursione in vetta: Mäderhorn sul passo del Sempione (T3)

    Escursione molto impegnativa e che richiede ottime condizioni fisiche.

    Ospizio del Sempione – Chaltwassertälli – Mäderhorn – Rothwald

    Durata: 
    Ca. 6 ore di cammino, incluso il tempo per argomenti di formazione e pause.

    Dislivello salita:              
    882 m

    Dislivello discesa:              
    1142 m

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti: 
    Escursione molto impegnativa che percorre, in parte, sentieri ripidi con panorami fantastici e tratti esposti. È assolutamente necessario avere un passo sicuro!

    Tour sul ghiacciaio di difficoltà da facile a media (T4-T5)

    Escursione sul ghiacciaio
    Saas Fee - Rundtour - Feegletscher ab Längfluh

    Il percorso si snoda lungo tratti impervi che comprendono pietrisco, placche rocciose e ghiacciai che richiedono l’uso di corda e ramponi.

    Durata:
    ca. 4 ore e tempo per tematiche di formazione e pause

    Differenza di altitudine ascesa:
    300 m

    Differenza di altitudine discesa:
    300 m

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti:
    Siamo in giro su superfici sterrate come detriti, placche rocciose e ghiacciai. È importante avere un passo sicuro! Ci muoveremo con ramponi, l’escursione è pensata solamente per escursionisti allenati!

    Descrizione breve delle arrampicate

    Arrampicata per principianti (KS3)

    Via Farinetta, Saillon, 1° parte

    La Via Farinetta passa tra la gola selvaggia e misteriosa del Salentze, da cui proviene anche l’acqua termale delle terme di Saillon.

    Durata:
    ca. 3 ore e tempo per tematiche di formazione e pause

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti:
    Il terreno è ripido e ci sono tratti esposti. Si richiede un passo sicuro, non soffrire di vertigini e un po’ di coraggio.

    Arrampicata di livello avanzato (KS4)

    Ferrata Gabi, Sempione

    Gli scorci suggestivi e la vista spettacolare sulle pareti del Weissmies e del Fletschhorn rendono questo percorso un’avventura indimenticabile.

    Durata:
    Ca. 4 ore di cammino, incluso il tempo per argomenti di formazione e pause.

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti:
    Si percorreranno terreni ripidi ed esposti e un breve ponte tibetano. È assolutamente necessario non soffrire di vertigini, avere un passo sicuro, forza e coraggio!

    Arrampicata per professionisti (KS4-5)

    Via Farinetta, Saillon, prima e seconda parte

    Durata:
    ca. 5 ore e tempo per tematiche di formazione e pause

    Pranzo:
    Al sacco

    Requisiti:
    Le difficoltà aumentano nel corso dell’escursione. La prima parte è facile da superare per i professionisti, ma nella seconda parte occorre rimboccarsi le maniche ...! Soprattutto la parte finale esige forza e tecnica! Per un’arrampicata sicura e divertente è essenziale anche non soffrire di vertigini, un passo sicuro e coraggio.

    La suddivisione in gruppi avviene a seconda delle capacità dei partecipanti; quest’ultima verrà rilevata mediante un questionario online da compilare all’iscrizione.

Newsletter GAS

Rimanete informati sui temi attuali del GAS, sui nostri eventi e seminari con la newsletter del GAS.

Iscriviti ora
Contatto