Gesundheit
Schwaches Immunsystem? Starke Ernährung!
Scoprire di più
Nelle cucine svizzere i semi di girasole sono un ingrediente apprezzato: con il loro sapore delicato si adattano a quasi ogni pietanza, dal riso all’insalata, usati per guarnire zuppe o panini o come ingrediente di un ottimo birchermuesli.
Si possono anche gustare come snack tra un pasto e l’altro, perché i semi di girasole, come altra frutta secca e semi, sono sanissimi... eccome! Contengono un concentrato di energia e sostanze nutritive fondamentali per l’organismo.
I vegetariani e gli appassionati di sport amano molto i semi di girasole, perché sono composti per circa un quinto da proteine vegetali: una percentuale proteica che si avvicina a quella della carne. La loro percentuale di grasso è alta, ma dato il rapporto particolarmente favorevole delle sostanze nutritive contenute nei semi di girasole, essi costituiscono comunque un alimento prezioso e saziante.
I semi di girasole sono una miniera di vitamine e sostanze minerali. Ad esempio, la vitamina E protegge le cellule dal danneggiamento. Questa vitamina è talmente abbondante in questi semi che ne bastano 35 grammi per soddisfarne il fabbisogno giornaliero.
Sostanze minerali come ferro e magnesio rendono i semi di girasole un vero «superfood». L’elevato apporto di ferro va soprattutto a beneficio delle donne, specialmente se incinte, e dei vegetariani. Chi fa sport ne apprezza le grandi quantità di magnesio, che ha effetti positivi sulla muscolatura e sui nervi. Allo stesso modo, questi piccoli concentrati di energia aiutano a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo nel sangue.
Il calcio contenuto al loro interno protegge i denti e le ossa. Concludendo: via libera allo spizzicare!
Se volete un sapore più deciso, potete tostare leggermente i semi di girasole. Non esagerate con il sale o la salsa di soia.
Lo stesso vale per chi ama sgranocchiare: rompere il guscio dei semi di girasole è divertente. Prediligete i semi non salati: sono più sani.