torna alla panoramica

Freddo − e allora? Sport al freddo

Stephan Fischer
Stephan Fischer
Freddo, pioggia e buio non sono un buon motivo per mandare in letargo le scarpe da jogging, i bastoni per il walking oppure la mountain bike. Datevi una mossa e muovetevi all’aperto anche nella stagione più fredda. Ne vale la pena!

I lati positivi

Il motivo più importante per fare sport anche in inverno è molto banale: la vostra forma fisica sarà più smagliante che se non fate o fate poco allenamento. Il secondo motivo: sarete più in salute, poiché l’allenamento all’aria aperta rafforza il vostro sistema immunitario. Il terzo motivo: vi sentirete più felici perché non avete sensi di colpa. Nelle prime settimane dell’anno a quanto pare molti ne soffrono. Con ogni allenamento vincerete sulla vostra pigrizia e sarete ancora più motivati.

Uomo contro pigrizia

La pigrizia è un fattore da non sottovalutare. Specialmente nei giorni in cui soffia un vento gelido e l’abituale tragitto è coperto di neve e melma occorre avere tanta forza di volontà. Tuttavia, ci sono alcuni consigli da seguire per aumentare le chance per vincere la pigrizia:

 

  • Preparate la borsa da sport la sera prima e portatevela al lavoro, affinché siate sempre pronti.
  • Allenatevi con colleghi e fissate appuntamenti fissi. Fare sport in compagnia è più divertente e aiuta a non trovare una scusa.
  • Fissatevi obiettivi realistici. Ogni traguardo raggiunto vi motiva per ulteriori allenamenti.
  • Allenatevi con la musica. I ritmi rock o dance per molti sono un’eccellente motivazione.
  • Premiatevi dopo ogni allenamento con ciò che vi piace.

Consigli per allenarsi al freddo

In generale, per persone in salute e con un po’ di allenamento alle spalle non è alcun problema fare sport fino a circa meno 10 gradi. Chi pratica sci di fondo deve abituarsi persino a meno 20 gradi. Solo a questa temperatura le corse di coppa mondiale vengono annullate, dato che si presumono conseguenze negative per la salute. Per fortuna da noi sono rare le giornate con clima artico. Riducete semplicemente la vostra velocità in caso di temperature sotto lo zero, affinché riusciate a respirare ancora attraverso il naso e seguite i consigli seguenti:

 

  • Vestirsi I: vestiti funzionali (no cotone), maglione caldo e una giacca antivento (giacca traspirante). e pantaloni lunghi.
  • Vestirsi II: guanti, fascia, berretto e sciarpa in base a temperatura e gusti personali. Dato che attraverso la testa si perde molto calore, in inverno un berretto è quasi un must. Suole termo e soprascarpe (mountain bike) proteggono ulteriormente dal freddo. Abiti riflettenti aumentano la visibilità al buio.
  • Riscaldamento: a casa sull’ergometro oppure con ginnastica leggera. Per la corsa non iniziare a massima velocità, bensì camminare finché i muscoli non sono caldi.
  • Respirazione: se possibile dal naso, affinché l’aria fredda venga inumidita e riscaldata prima di entrare nei polmoni. Respirando con la bocca le membrane mucose si seccano di più e più velocemente. Chi non riesce a respirare col naso: diminuire la velocità!
  • Cambiarsi: dopo l’allenamento cambiare subito i vestiti bagnati dal sudore. È meglio soffrire il freddo per alcuni secondi che andare a casa in macchina tutti bagnati. Assumete abbastanza liquidi.
  • Stretching: solo al caldo.

Continuare a leggere

Diteci cosa ne pensate.

Vi è piaciuto l’articolo?
Saremo lieti di leggere i vostri commenti.

Le regole del blog '
Contatto