Hotline

Emergenza estero

Contattare online

Secondo parere medico

Avete dei dubbi sulla vostra diagnosi e state cercando un secondo parere prima di sottoporvi a un'operazione o a un trattamento? Visana vi aiuta a trovare uno specialista, in modo semplice, per un secondo parere neutrale. Per offrirvi questo servizio lavoriamo con medici specialisti ed esperti competenti e qualificati nelle diverse discipline. Potrete quindi valutare meglio i vantaggi e i rischi del trattamento che vi attende.

Più sicurezza per voi

Non siete sicuri della necessità dell'intervento?

A prescindere dalla malattia o dall'infortunio, il vostro medico specialista vi ha consigliato con coscienza di sottoporvi a un importante trattamento o a un'operazione. Eppure avete dei dubbi sulla  diagnosi e non siete sicuri che la soluzione proposta sia quella giusta. Sfruttate questa opportunità e, con l'aiuto di Visana, chiedete un secondo parere in modo da prendere la decisione giusta per la vostra salute.

Premesse

Per poter richiedere un secondo parere medico uno specialista deve avervi già fornito un primo parere e formulato una proposta di trattamento concreta.

Quando lo sport preferito si trasforma in una sventura

Markus B. ha 59 anni, lavora da libero professionista e nel tempo libero ama fare delle escursioni in montagna. Markus ha stipulato un’assicurazione di base e un’assicurazione complementare con Visana, in modo da avere una buona copertura assicurativa. Da appassionato sciatore, in inverno sfrutta ogni occasione possibile per andare a sciare. Questo è ciò che ha fatto anche lo scorso marzo, quando gli è venuta voglia di godersi la neve al sole. La pista era stata ben preparata, ma nel pomeriggio, a causa della temperatura elevata, la neve iniziava a sciogliersi e a diventare pesante. Markus ha fatto un movimento brusco, è inciampato e si è rotto il legamento crociato. In ospedale, all'assicurato è stato consigliato di sottoporsi immediatamente a un'operazione al ginocchio e alla ricostruzione plastica del legamento. Markus però non voleva affrettare le cose e preferiva prima rivolgersi a uno specialista per un secondo parere. In qualità di assicurato Visana, Markus ha potuto fissare subito una visita con uno specialista.

Lo specialista ha consigliato a Makus B. di non operarsi per il momento. Secondo il suo parere, Markus può stabilizzare l'articolazione del ginocchio con esercizi mirati a potenziare i muscoli, senza doversi sottoporre per il momento a un'operazione. Markus ha valutato i pro e i contro delle due opzioni e deciso di seguire il consiglio dello specialista, preferendo quindi la fisioterapia per stabilizzare il ginocchio. Se la fisioterapia non dovesse portare i risultati sperati, Markus potrà sempre sottoporsi all'intervento.

  • In breve

    Consulenza personalizzata e neutrale da parte di esperti

    Il nostro partner Medi24 fissa per voi un appuntamento con un esperto indipendente, il quale valuterà la vostra situazione sulla base della documentazione medica disponibile dandovi un secondo parere neutrale. Vi viene offerto un colloquio competente e la possibilità di porre le vostre domande e di ricevere un parere sull'effettiva necessità dell'intervento. Il servizio è gratuito e viene messo a disposizione di tutti gli assicurati Visana titolari di un'assicurazione di base, di un'assicurazione complementare Ospedale, di un'assicurazione d'indennità giornaliera ospedaliera o Capitale ospedaliero, a prescindere che si tratti di malattia o infortunio.

  • Dettagli

    Come fare per avere un secondo parere

    • Chiamate il nostro partner Medi24 al numero 0800 633 225 oppure inviate il formulario di contatto a Medi24
    • Descrivete la vostra richiesta in modo che Medi24 possa trovare lo specialista adatto al vostro caso.
    • Il medico vi contatterà per fissare un appuntamento.
    • Ricordate di portare al colloquio tutta la documentazione relativa alla prima visita.
    • Durante il colloquio con lo specialista potrete porre le vostre domande e ricevere subito un secondo parere competente che vi aiuterà a prendere una decisione.
  • Benefici

    Secondo parere medico: sintesi dei vantaggi

    • Supporto neutrale e indipendente in caso di importanti decisioni mediche
    • Sicurezza per la giusta decisione medica
    • Accesso diretto alla rete di medici specialisti
    • Vale in caso di malattie gravi o infortunio
  • Il parere dell’esperto

    «Togliere i dubbi ai pazienti»

    Il Prof. Dott. med. Andrew Chan è primario presso l’Inselspital di Berna e informa su quando è opportuno richiedere un ulteriore parere presso uno specialista.

    Trova che il secondo parere medico sia una buona cosa?

    Andrew Chan: Sì, certamente. Spesso può essere d’aiuto per tutti gli interessati. È decisiva la volontà dei pazienti e una buona collaborazione dei medici.

     

    Quando è opportuno richiedere un secondo o persino un terzo parere medico?

    A volte ci sono situazioni in cui il medico specialista autonomo non è sicuro e allora possono essere d’aiuto i grandi ospedali altamente specializzati che eventualmente possono approfondire di più la situazione. La questione può essere: è necessario operare oppure è possibile un trattamento conservativo? Oppure la situazione medica è chiara, ma il paziente non è sicuro. In questi casi è sicuramente d’aiuto consultare un secondo specialista. È molto importante che non ci siano più dubbi quando, ad esempio, si inizia una terapia complessa.

     

    Quali sono i limiti di un secondo parere medico?

    Spesso si scherza: due medici, tre opinioni (sorride). Ma a parte gli scherzi, può essere problematico se il paziente cerca pareri così a lungo finché trova il risultato da lui desiderato. Questo spreca risorse preziose, non è indicato come metodo e non aiuta nessuno. Tuttavia è chiaro: ogni storia è un caso individuale che deve essere valutato accuratamente.

     

    Il secondo parere medico sgrava il sistema sanitario?

    Ci sono due facce della medaglia. Da una parte è veramente una buona cosa, poiché lo sviluppo nel settore sanitario si evolve molto velocemente e i grandi centri hanno a disposizione il know-how specialistico e gli apparecchi più moderni anche per le malattie più rare. Tuttavia, è anche chiaro che può sprecare più risorse quando qualcuno non è per niente soddisfatto dei pareri medici.

     

    Lei cosa consiglia quando il primo e il secondo parere sono in contrasto?

    Mi è successo molto raramente che le opinioni si contrastassero in modo eclatante. Anche in questo caso, è importante parlare con i pazienti e provare a togliergli l’insicurezza. I medici devono sempre essere convinti del procedimento. In questi casi è necessario che i medici discutano sul perché all’inizio avevano stilato due valutazioni diverse. Nel migliore dei casi, dopo una discussione del genere si arriva a un’opinione comune.

     

    Può essere complicato quando un medico critica l’opinione di un collega?

    Come già detto, questo non succede quasi mai. Non è un «uno contro l’altro», anche noi medici ci consultiamo con altri medici e la collaborazione con uno specialista è sempre consigliata. Per molte persone è importante che vengano trattati rapidamente e vicino casa. In caso di malattie complicate, però, sono imprescindibili conoscenze approfondite. Me ne accorgo io stesso, anch’io a volte raggiungo i miei limiti perché non è possibile che ogni medico sia sempre aggiornato in ogni settore. Ci sono sempre nuove forme terapeutiche e modi di procedere.

     

    Per quali malattie o infortuni è particolarmente indicato un secondo parere medico?

    Sicuramente in caso di problemi neurologici, quando gli accertamenti e le terapie sono molto complessi come, ad esempio, per la sclerosi multipla. O in caso di Parkinson, dove fortunatamente ci sono alcune nuove terapie a disposizione. Ma anche per malattie più frequenti, come il mal di schiena o l’ernia del disco a volte può essere utile richiedere più pareri.

     

    Ci sono aspetti in questo contesto che Le stanno particolarmente a cuore?

    Vorrei sottolineare che si tratta sempre dell’assistenza ottimale fornita al paziente e mai di concorrenza o gerarchie tra medici. Si tratta di farsi un’immagine più completa possibile della situazione. La stretta collaborazione tra specialisti è molto preziosa per i pazienti. E naturalmente tutto deve essere trasparente, si devono avere a disposizione tutte le informazioni. Sarebbe sbagliato se i pazienti avessero una strana sensazione richiedendo un secondo parere. Facendo così non tradiscono il loro medico di famiglia, anzi. Il nostro sistema è eccellente e, quindi, è elementare usufruire di tutte le possibilità a disposizione. I pazienti lo apprezzano quando si accorgono di quanto è competente la consulenza in Svizzera.

FAQ

Come ottengo l’accesso a un secondo parere medico?

Il servizio Secondo parere medico è disponibile per tutti gli assicurati Visana che hanno stipulato un’assicurazione obbligatoria di base, un’assicurazione complementare Ospedale, d’indennità giornaliera ospedaliera o Capitale ospedaliero.


Può richiedere il servizio Secondo parere medico telefonicamente o tramite formulario online. Tutte le informazioni in merito sono disponibili su questa pagina web.


La Sua richiesta arriva al nostro partner di telemedicina Medi24, che contatta immediatamente un esperto. Quest’ultimo si metterà in contatto con Lei per fissare un appuntamento per la consultazione.

 

Faremo il possibile per fissarle al più presto un appuntamento per il secondo parere medico. Tuttavia, a seconda del settore specialistico, i tempi di attesa potrebbero essere piuttosto lunghi a causa del sovraccarico di lavoro a cui gli studi medici devono attualmente fare fronte.

Qual è il presupposto per poter richiedere un secondo parere medico?

Richiedere un secondo parere medico presuppone che uno specialista abbia già dato un primo parere e formulato una proposta di trattamento concreta.

Quanto mi costa un secondo parere medico?

L’organizzazione dell’appuntamento e la consultazione presso l’esperto sono per Lei gratuiti.
La preghiamo di ricordare che eventuali misure diagnostiche presso l’esperto (per esempio radiografie, analisi del sangue, ecc.) sono a pagamento e sono assoggettate all’assicurazione di base obbligatoria.

Chi ha accesso al risultato del secondo parere medico?

Normalmente, il medico che da il primo parere riceve un rapporto dall’esperto. Né Visana né il centro di consulenza di telemedicina ricevono ...

 

Quali documenti sono necessari per un secondo parere medico?

Richieda la documentazione medica al medico curante prima di ricevere un secondo parere medico. Ha il diritto di ricevere la sua documentazione medica. Ogni medico è obbligato a garantire l’accesso ai documenti ai suoi pazienti. Di conseguenza, può in qualsiasi momento richiedere delle copie.

Documenti importanti sono i referti dei medici curanti, le risonanze magnetiche attuali complete del referto del radiologo, le radiografie con il referto del radiologo, i risultati del laboratorio e ulteriori immagini. I documenti devono risalire a massimo sei mesi.

Porti la documentazione alla consultazione con l’esperto o glieli faccia pervenire anticipatamente. Per informazioni su come procedere, si metta direttamente in contatto con l’esperto o con la sua segreteria.

Ho stipulato l'assicurazione di base presso Visana e ho un modello medico di famiglia o un modello di telemedicina. Posso richiedere un secondo parere medico direttamente allo specialista senza informare il mio medico di famiglia / il centro di consulenza telemedica?

Sì. Nel caso di un secondo parere medico organizzato da Visana non è necessario informare il medico di famiglia o il centro di consulenza telemedica.
Questo non è valido nel caso di eventuali ulteriori consulti che si rendono necessari in seguito alla valutazione del nostro esperto per il secondo parere. In generale consigliamo di discutere del risultato del secondo parere con il medico di famiglia o il centro di consulenza telemedica e di decidere il procedimento da seguire.

Contatto